In effetti l’icona “save” con il floppy non ha molto più senso dopo dieci anni dalla scomparsa del floppy. L’idea di Aaron Delani è tutt’altro che stupida: l’icona cambia a seconda del flusso di lavoro dall’ultimo salvataggio. E a ben pensarci, quella di una interfaccia grafica updated, può essere una delle piccole sfide di domani.
Posts Categorized: Graphic
40 anni di UI
Che Alan Kay fosse uno dei papà di tutte le cose che oggi facciamo al computer, e soprattutto dell’interfaccia grafica, lo sapevo. Invece non avevo mai visto questa presentazione qui, del 1968: non c’erano ancora le icone, le finestre, ne niente. Ma il puntatore e il mouse, in un certo senso, si.
ps. Il video fa parte di questo articolo molto interessante sui 40 anni di User Interface
Le icone di Susan Kare
Susan Kare è quella che ha inventato e disegnato sostanzialmente la maggior parte delle icone che ci accompagnano tutti i giorni. Il cestino, la cartella, il documento, il pennello, secchiello e l’orologio. A ben pensarci, dopo 30 anni, questa ragazza di New York figlia di un college d’arte, ha pensato il vocabolario visivo del nuovo millennio: i geroglifici di un alfabeto digitale globale senza lingua, senza suono, senza parola.